cerca

Obbligo di fatturazione elettronica per il regime forfettario

Dal 1° luglio 2022 verrà introdotta la fatturazione elettronica obbligatoria anche per i forfettari, ovvero le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi non superiori a 65.000 euro. Vediamo cosa comporta questa novità normativa.

Storia, norme e motivazioni dell’obbligo di fattura elettronica per i forfettari

Il 13 aprile 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti in regime forfettario, coloro cioè che applicano la flat tax al 15% su redditi fino a 65.000 euro. Questa misura rientra nel decreto-legge finalizzato all’attuazione dei 45 obiettivi del PNRR, con interventi mirati a contrastare l’evasione fiscale.

La nuova imposizione si inserisce nel contesto della proroga al 2024 dell’obbligo di fatturazione elettronica, richiesta dal Governo Italiano alla Commissione Europea. I professionisti in regime forfettario che non superano i 25.000 euro di compensi l’anno, comunque, potranno utilizzare la fatturazione tradizionale fino al 2024.

I benefici derivanti dalla fatturazione elettronica

I benefici che l’Italia ha ottenuto negli ultimi anni grazie all’adozione di questo strumento sono notevoli. Fra i più significativi segnaliamo:

  • il potenziamento delle capacità dell’amministrazione fiscale nella lotta contro la frode e l’evasione dell’IVA, riducendo il tempo necessario alla loro individuazione e migliorando le possibilità di effettuare un’analisi dei rischi;
  • l’erogazione di servizi supplementari ai contribuenti IVA, come i registri di acquisto e vendita pre-compilati, il prospetto della liquidazione periodica dell’IVA, le dichiarazioni annuali dell’IVA pre-compilate e i moduli di pagamento pre-compilati, comprese le imposte da versare, da compensare o da chiedere in rimborso;
  • la soppressione di diversi obblighi, come la comunicazione dei dati di fatturazione sulle operazioni nazionali, la compilazione delle dichiarazioni Intrastat sugli acquisti e l’obbligo di fornire i dettagli dei contratti sottoscritti da società di leasing, noleggio e affitto.